ALETTE DI POLLO
E’ un piatto particolarmente goloso, veloce da fare e la passione dei miei figli (e anche dei loro amici).
Mutuato dalla cucina dei barbecue americani (o BBQ, come si usa scrivere adesso), è una mia personale interpretazione.
E’ ottimo soprattutto accompagnato da una birra!
Mi ci sono voluti alcuni tentativi sia per azzeccare la miscela di spezieDiverse sostanze aromatiche di origine vegetale, secche o fresche, come pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscat... che per la temperatura ed i tempi del forno.
Mentre il forno si preriscalda, avrete il tempo di preparare la miscela di spezie e rotolarci le alette: circa 10 minuti.
Portata: ALETTE DI POLLO CON RUB SECCO
Il rub, o meglio ‘spice rub’, è un insieme di spezie che viene strofinato (in inglese: to rub) sul cibo prima di cuocerlo.
Quella che presento è la versione secca, senza salse, succo di limone o quant’altro.
La mia miscela per questo piatto (le dosi sceglietele secondo il vostro gusto):
- paprika dolce e forte;
- senape in grani;
- rosmarino e salvia secchi, ridotti in polvere;
- semi di coriandolo;
- zucchero di canna Demerara (o Panamera) e Brown sugar (quello con la melassa);
- sale grosso, pepe in grani e peperoncino secco.
Scaldate in un padellino le spezie in grani, poi pestatele in un mortaio.
Aggiungete il resto e terminate di pestare fino ad ottenere una polvere.
Rotolateci le alette e appoggiatele su una teglia antiaderente.
Cospargetele di altro sale grosso e zucchero di canna Demerara.
Infilatele nel forno a 220°.
Dopo 30 minuti circa tiratele fuori, scolate il liquido e rigiratele.
Rimettetele in forno per altri 20-25 minuti.
Appoggiatele su un piatto da portata e servitele accompagnate da insalate fresche.
Un’insalata di cicorino milanese e radicchio di Chioggia e
una di finocchi.
Accompagnate da una birra rigorosamente italiana e particolarmente buona, Menabrea Ambrata, si lasciano mangiare senza profferire verbo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!