Partiamo dalla leggenda che avvolge questo dolce.
Stanisław Bogusław Leszczyński (1677-1766), re di Polonia e Granduca di Lituania, meglio conosciuto come Stanislao I, ebbe verso la fine della sua vita i Ducati di Lorena e di Bar. Esiliato…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/08/Stanislao_baba.jpg?fit=1782%2C800&ssl=18001782Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-08-02 15:32:192018-08-19 14:29:18CURIOSITÀ: IL BABÀ
No! Non vi voglio raccontare l’importanza di Caterina de’ Medici nella politica europea e francese.
Questa parte di storia la lascia agli storici e agli storiografi.
Vorrei raccontarvi, invece, di quanto abbia influito nella cucina francese.…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/07/CaterinaMedici.jpg?fit=326%2C448&ssl=1448326Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-07-08 19:21:162022-04-27 18:21:04CATERINA DE’ MEDICI E LA CUCINA
“Non esiste amore più sincero di quello per il cibo” come disse George Bernard Shaw in “Uomo e Superuomo”.
Per noi italiani, il cibo è “cosa seria”: se durante le partite della nazionale siamo tutti allenatori, così durante un…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/06/miti.jpg?fit=900%2C562&ssl=1562900Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-06-23 17:07:292017-06-24 12:42:03MITI E LEGGENDE DELLA CUCINA ITALIANA ALL’ESTERO
Mi limito a riportare quanto scritto, in risposta ad un articolo su quale dei due ristoranti (Alfredo alla Scrofa o L'originale Alfredo) fosse il depositario di tali fettuccine, da Alfredo e Ines Di Lelio:
STORIA DI ALFREDO DI LELIO (CREATORE…
Sappiamo tutti cos'è la béchamelle? Quella salsina bianca che divide gli strati di lasagne, magari "sporcata" da un denso ragù? Sì, proprio quella.
Siamo convinti che sia un'invenzione francese (potenza del marketing...) e cerchiamo di…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/06/Bechameil.jpg?fit=404%2C404&ssl=1404404Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-06-16 17:28:142017-06-16 17:28:14CURIOSITÀ: LA BÉCHAMELLE
Dove siamo? Dov’eravamo? L’effetto del cocktail Negroni è obnubilante ed ingannatore, e la tentazione di un bis rischiosa, soprattutto a chi regge poco l'alcol. Ma come nasce questa delicatezza?
Partiamo dunque da Firenze, anni 10 del…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/06/Negroni_Storia.jpg?fit=404%2C404&ssl=1404404Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-06-11 17:13:442017-06-16 16:12:26COCKTAIL: IL NEGRONI
Il biscotto, che chiamiamo oggi macaron, è nato in Italia a Venezia, forse di origine mediorientale.
Fu presentato ufficialmente in Francia dal cuoco di Caterina de Medici nel 1533 al pranzo di matrimonio con il Duca d’Orleans che divenne…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/05/Macarons.jpg?fit=640%2C319&ssl=1319640Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-05-29 14:29:392018-08-19 13:49:58CURIOSITÀ: I MACARONS
Il cocktail Bellini, piacevolissimo, freschissimo e seducente, appartiene alla categoria dei frizzanti (sparkling), composto appunto da prosecco (o spumante brut) e polpa di pesca schiacciata. E' tra i più noti, conosciuti e bevuti cocktail…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/05/bellini.jpg?fit=700%2C467&ssl=1467700Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-05-04 14:38:442017-05-05 11:29:26COCKTAIL: IL BELLINI (E LE SUE VARIANTI)
La ricetta della Tarte Tatin é ormai un classico della cucina francese, spesso proposta in vari ristoranti anche famosi. Un po' meno nei ristoranti italiani, ma non c'è appassionato di cucina che non conosca questa torta, particolarmente piacevole…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/04/hotel_tatin.jpg?fit=500%2C318&ssl=1318500Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-04-19 13:56:222018-08-19 13:50:39LA STORIA DELLA TARTE TATIN
Parola che etimologicamente viene dal latino pascha, che deriva dal greco πάσχα, a sua volta derivato dall'ebraico pesacḥ ossia "passaggio".
La parola ebraica deriva dalla storia delle dieci piaghe d’Egitto: nove non furono sufficienti…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Agnello_Reale.jpg?fit=607%2C405&ssl=1405607Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-04-10 15:24:012017-04-19 13:00:54LA SANTA PASQUA
Il banchetto più memorabile, primo descritto in tutta la storia, fu quello offerto nell’870 a.C. dal re Assurnasirpal II nella città assira di Kahlu per festeggiare la ricostruzione del suo palazzo. E’ riportato sulla “stele del banchetto”…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Stele_Banchetto.jpg?fit=371%2C560&ssl=1560371Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-02-21 17:24:542017-03-05 17:43:13IL PIÙ MEMORABILE BANCHETTO DELLA STORIA
Non possiamo non parlare della Mesopotamia: è il posto dove ha avuto inizio l’agricoltura estensiva (perlomeno stando alle attuali ricerche).
Nella zona prossima al tell (collinetta) di Ubaid, a ovest di Ur e a sud-ovest di Nassiriya,…