Per tre cose l’uomo (intendo ovviamente l’homo sapiens!) viveva: procurarsi il cibo, mangiare e riprodursi. Man mano che riusciva a procurarsi il cibo in minor tempo e in quantità maggiore, otteneva tempo per le altre due cose. Quindi l’uomo…
La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima.
Questa…
La caponata
All’inizio veniva chiamata caponada, seguendo la voce catalana, poi la parola venne "sicilianizzata" in capunata e italianizzata in caponata. Questo piatto mediterraneo ha le sue radici in comune con la ratatouille provenzale,…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/02/Caponata-barocca.jpg?fit=4272%2C2848&ssl=128484272Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2017-02-12 15:14:542017-03-03 13:58:10PICCOLA STORIA DI ALCUNE PIETANZE
Tutto è iniziato anni or sono. Quando ero studente in quel di Padova e stufo di mangiare la “solita minestra”, provai dapprima piccole cose del tutto banali e poi vieppiù complesse, e, col tempo, scoprii che l’aggiunta di un semplice…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/SICILIA-ENOGASTRONOMIA.jpg?fit=720%2C504&ssl=1504720Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-20 11:17:372017-03-20 19:12:43SAPORI E FASTI DELLA CUCINA SICILIANA
Parliamo ora di vari piatti che sono rimasti nella tradizione e qualche volta capita che vengano serviti.
Vari tipi di timballi rifiniti al forno (ricette di famiglia)
Il gattò di ricotta: diverso dal gattò napoletano; il nostro contiene…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/02/Timpano_carne.jpg?fit=4272%2C2848&ssl=128484272Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 14:10:132017-03-21 16:51:37I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Durante questo periodo nel Regno delle Due Sicilie, la cucina si migliorò, divento più curata e meno barocca: incominciarono i primi pranzi con il servizio alla russa al posto di quello alla francese.
Il servizio alla francese poneva sull’ampio…
Dunque il dominio spagnolo durò tre secoli, esattamente fino a marzo del 1713 col trattato di Utrecht che pose fine alla guerra di successione spagnola, ratificato a Rastatt nel 1714, con cui la Sicilia venne assegnata al duca Vittorio Amedeo…
Il quel periodo, in particolare nel 1581, a Malta l’allora Gran Maestro dell'Ordine, il francese Jean l’Evêque de la Cassière, in accordo con l’Inquisitore e il Vescovo, decise di porre termine ai lassisti costumi dei giovani cavalieri…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Malta_JeanCassiere.jpg?fit=238%2C300&ssl=1300238Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 13:30:502017-03-02 16:12:59LA CACCIATA DELLE AMANTI
Non è facile narrare della storia del Regno di Sicilia o di Trinacria.
L’aragonese Pietro III, ma Pietro I per i siciliani, da Palermo e dall’altra parte gli Angioini, con Carlo I, da Napoli: svariate guerre e scontri tra le due casate.
Il…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Aragonesi.jpg?fit=776%2C378&ssl=1378776Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 13:28:322017-03-02 16:19:48DAGLI ARAGONESI ALLA SPAGNA DEI VICERÉ
La morte di Federico I, già incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero nel dicembre del 1212 come Federico II e conosciuto anche coi soprannomi di “Stupor mundi” e “Puer Apuliae”, avvenne nel 1250 e dopo ci furono vent’anni di…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Angioini.jpg?fit=768%2C510&ssl=1510768Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 13:24:292017-03-03 13:21:02GLI ANGIOINI E GLI ARAGONESI
Dal 1060 al 1091, in un trentennio, i Normanni, dapprima attirati nell’Isola come mercenari di due opposte fazioni arabe in lotta fra loro, completarono la conquista della Sicilia, con Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla, scacciando…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/normanni.jpg?fit=792%2C422&ssl=1422792Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 12:39:522017-03-21 16:57:19I NORMANNI E GLI SVEVI
Nella pasticceria, le uova intere sbattute con lo zucchero sono la base per il Pan di Spagna: come mai questo strano nome?
Nel 1231 Federico II di Svevia promulgò la Costituzione siciliana e in uno degli articoli definisce “confectari”…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/02/PdS_cotto.jpg?fit=4272%2C2848&ssl=128484272Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 12:39:272018-08-19 13:56:20CURIOSITÀ: IL PAN DI SPAGNA