La necessità di conservare il pesce per i periodi invernali, quando la pesca era difficile, risale alla notte dei tempi. Il primo pesce ad essere conservato fu l’alice (o acciuga), utilizzato sin dai Greci e dai Romani, quindi l’aringa…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Baccalà_ghiotta.jpg?fit=800%2C600&ssl=1600800Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 12:35:282018-08-19 13:53:14CURIOSITÀ: IL BACCALÀ
Non vi voglio raccontare tutta la storia del riso, partendo dai primi reperti antichi di 10.000 anni, mi limito a dire che gli Arabi portarono (e imposero) il riso in Sicilia nel IX° secolo, insieme alle arance amare e i limoni.
E’ in quel…
L’arrivo degli Arabi, sbarcati a Mazara nell’827, arricchisce il già ampio ventaglio della gastronomia siciliana, accentuando il bizantino “dolce-salato” con lo zucchero di canna, importato con la “cannamela” (canna da zucchero).
S’impianta…
Quindi, come dicevo, nel 535 d.C., arrivano in Sicilia i Bizantini per cacciare i Goti, ma rimarranno, mal visti, fino all’anno 827, cioè fino allo sbarco degli Arabi al Capo Granitola di Mazara. Sbarco preceduto da due terribili incursioni…
Cito Platone: “Il vino è il più grande dono che gli Dei abbiano fatto all’uomo”.
Ancora oggi in molte parti del mondo si usa versare le ultime gocce a terra per ringraziare la madre terra del dono che ci ha fatto.
Il mito della vite…
Dopo i Greci, dobbiamo parlare dei Romani. Il granaio dell’Impero: così veniva considerata la Sicilia.
Il rapporto con la Sicilia era di amore ed odio: le espoliazioni di (Gaio Licinio) Verre (propretore di Sicilia dal 73 al 71 a.C.) si…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2016/12/Romani.jpg?fit=400%2C300&ssl=1300400Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-12-17 11:26:362017-03-21 16:53:59I ROMANI E GLI EBREI
Saltiamo tutti i vari popoli precedenti che sono passati per la Sicilia, poche cose sono rimaste e interessano più gli archeologi e gli storiografi che noi, e passiamo ai Greci.
La Sicilia non era abitata da selvaggi: sulle coste ioniche…
Cominceremo ringraziando la prima Eva (ovviamente sicula) che, dopo la scoperta del fuoco, si ingegnò a cucinare fuori della capanna o della grotta per non affumicare il proprio uomo cacciatore e i piccoli figli, di quando fece bollire i primi…
Mi hanno chiesto di preparare un dolce per il compleanno della cugina di un amico dei miei gemelli.
Cosa preferite? Una crostata! Per quanti? 22 e tutti affamati?Già. Meglio farne due! Sì ma grandi!
Va bene.
E' un'operazione delicata fare…
https://i0.wp.com/www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2017/02/Crostatone_18mo_1.jpg?fit=4272%2C2848&ssl=128484272Il Principehttps://www.unprincipeincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/02-Un-Principe-in-Cucina-pr_comm-300x114.pngIl Principe2016-07-07 15:53:062018-08-19 13:55:04UNA, ANZI, DUE CROSTATE MAXI