
COCKTAIL: LO SPRITZ
Il cocktail "Spritz" è diventato una moda anche fuori dal Veneto da una decina d'anni. Lo bevono tutti e tutti pretendono di avere la ricetta giusta: non ho il coraggio di dirvi di alcune schifezze che ho sentito. È arrivato il momento di…

STORIA DEL TIRAMISÙ
Credo che il tiramisù sia il dessert italiano più conosciuto al mondo e proprio per questo, spesso, viene storpiato in tutti i modi.
Le origini di questo dolce sono attribuite al Veneto, ristorante Le Beccherie di Treviso, e al Friuli col…

GLI SPAGHETTI ALLA CARBONARA (2)
Devo aggiungere alcune precisazioni sugli spaghetti alla carbonara, il piatto tra i più amati dagli italiani e tra i più bistrattati dagli stranieri.
Nel mio precedente articolo avevo scritto che non sapevo se ci fosse un cuoco inventore…

CREME RAPPRESE: CREME IN TAZZA (quarta parte)
La famiglia delle creme in tazza
Abbiamo parlato di budini, bavaresi, flan, soufflé. Con la famiglia delle creme in tazza chiudiamo le diverse tipologie di creme rapprese.
Le creme in tazza sono delle semplici creme, ben legate e con una…

CREME RAPPRESE: FLAN (terza parte) E SOUFFLÉ
La famiglia dei flan
Sono probabilmente tra le forme più antiche di budino, dal momento che ci sono riportate ricette dell'antica Roma di dolci a base di creme con uova, miele e latte, cotte e legate da farina. Tuttavia le ricette più comuni…

CREME RAPPRESE: BAVARESI (seconda parte)
Nel precedente articolo ho parlato della crème caramel, dolce che dagli anni 50 tempesta i ristoranti!, senza parlare della sua storia.
La ricetta, come noi la conosciamo, è di origine francese: all'inizio veniva chiamato "les œufs au lait".…

CRÈMES PRISES E BUDINI (prima parte)
Cosa sono? Di cosa vi parlerò?
È un termine tecnico che raggruppa tutte quelle creme, dolci o salate che siano, che si rapprendono dopo una cottura senza l'aggiunta di un addensante.
Sto parlando della crème caramel, della crème brulée,…

ONOMASTICO E COMPLEANNO
Nella Bibbia sono raccontate due “feste di compleanno”: quella del faraone e quella di Erode. Quest’ultimo, alla fine della sua danza, dona a Salomé la testa di Giovanni Battista. Forse per questo motivo, il compleanno concepito come…

PARTECIPAZIONE AD UNO MATTINA IL 31 DICEMBRE 2018
Se da una parte era un evento importante e piacevole, dall'altra è stata una faticaccia. E adesso vi racconto.
La RAI mi ha telefonato per invitarmi alla trasmissione Uno Mattina, che si sarebbe tenuta verso fine gennaio.
Fin lì tutto…

IL PAN DI SPEZIE
Dopo avervi a lungo tediato con spezie, miscele di spezie, masala e curry, non potevo non parlarvi di un dolce natalizio francese ed europeo: il pain d'epices (pan di spezie).
Nelle cucine europee esistono vari tipi di pani dolcificati con…

IL FILETTO ALLA WELLINGTON
Il generale inglese(Field Marshall) Arthur Wellesley (1769 – 1852) ricevette nel 1815 il titolo di duca di Wellington per la sconfitta di Napoleone a Waterloo. Riuscì ad impegnare le forze francesi fino a quando non arrivò l'esercito prussiano…

LA TORTA CAPRESE
Chi non ha mai assaporato una torta caprese? Dolce buonissimo e per di più senza glutine!
Sembra che questo dolce a base di cioccolato e mandorle sia nato per errore, come capita per molti piatti o per invenzioni e scoperte scientifiche…
Un…