
ALETTE DI POLLO
E' un piatto particolarmente goloso, veloce da fare e la passione dei miei figli (e anche dei loro amici).
Mutuato dalla cucina dei barbecue americani (o BBQ, come si usa scrivere adesso), è una mia personale interpretazione.
E' ottimo soprattutto…

BRACIOLE AFFUMICATE GLASSATE ALL’ARANCIA
Braciole affumicate! Una leccornìa che non è sempre facile trovare, e, per di più, di buona qualità. Fortunatamente ho il mio macellaio di fiducia.Sono già buonissime semplicemente rosolate, ma vi assicuro che con questa mia ricetta, che…

RISOTTO AL TALEGGIO E GUANCE BRASATE
Avevo appena trovato dal mio macellaio di fiducia delle guance di manzo.
Come farle se non brasate!
Appena iniziata la cottura, arriva mia moglie Daniela che "ti dispiace se invitiamo qualcuno?"
Va bene, ma due guance sono troppo poco... Allora…

GALETTE DES ROIS
In ricordo di quando, abitando a Lussemburgo, festeggiavamo da piccoli l'epifania, mescolando la tradizione italiana a quella francese, ho voluto cimentarmi con la preparazione della "Galette des Rois".
LES ROIS sono, appunto, i Re Magi: Gaspare,…

PRIMA DI NATALE (2014)
Come d'abitudine, ci siamo incontrati con i cugini di Daniela qualche giorno prima di Natale, poiché loro si spostano a Bassano per il Natale.
Doveva arrivare una cassata da Messina: purtroppo, per ragioni legate al corriere, non è arrivata…

FOCACCIA
Avevo promesso ai miei figlioli che prima o poi avrei fatto la focaccia...
Sabato mattina, al risveglio ma dopo il caffè, ho preparato l'impasto e, dopo il corretto tempo di levitazione, la sera l'ho messo nel forno.
Non sono, per ora,…

RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO (E ANCHE GLI ALTRI)
Alle 4 del pomeriggio rivolto ai miei figli, mentre Daniela era da sua madre: Cosa volete mangiare questa sera, carne, pesce, uova, formaggio, pasta o riso? (E' la mia solita domanda...) Risposta di Bernardo: Risotto al radicchio! Approvazione…

POLPETTE AL SUGO DI RAGÙ
Non sapevo cosa preparare per cena e non avevo voglia di preparare qualcosa di complesso.
Riordinavo una parte della credenza quando l'occhio mi è cascato su una bottiglia di passata di pomodoro; ed è a quel punto che mi è venuta l'idea!
E'…

OSSIBUCHI ALLA MILANESE
E' un taglio tipico della cucina milanese e anche il nome italianizzato ne deriva: os büs «osso bucato».
Mi ricorderò sempre di mia madre, io piccolino, che spiegava al macellaio di Messina quali parti dei quarti anteriori e posteriori doveva…

UN DOPPIO COMPLEANNO (2014)
Non ho l'abitudine di festeggiare il mio compleanno. Cadendo il 31 luglio, non c'è mai nessuno e capita di essere in viaggio.
Da quando sono sposato e mi trovo a Milano in quella data, Daniela mi fa delle improvvisate: me la vedo spuntare…

IL MIO PRIMO DOLCE (E I LIQUORI…)
Come molti cuochi appassionati, ho sempre avuto una forma di timore reverenziale per la pasticceria.
Ho seguito alcune trasmissioni di pasticceria e di colpo ho avuto un'illuminazione.
E' semplice, fatta di soli 5 ingredienti di base: farina,…

PRANZO CON UN CUGINO
Abbiamo invitato un cugino, Guglielmo. Appartiene alla generazione dei miei figli ed ha pochi anni di più.
Non spiego le parentele, complesse e anche tediose, ma mi limito a dire che mio nonno era fratello del suo bisavolo (bisnonno).Ha creato…