UOVA SBATTUTE E MERINGHE (Terza parte)

Nella prima parte ho parlato di come battere gli albumi, nella seconda i tuorli, adesso è il momento di battere l'uovo intero. La più semplice ricetta è battere delle uova con dello zucchero e aggiungerci un liquore (generalmente grappa):…

UOVA SBATTUTE E MERINGHE (Seconda parte)

In questo secondo articolo parleremo dei tuorli montati con lo zucchero: zabaione e base semifreddo. ZABAIONE Lo zabaione viene attribuito al capitano di ventura Emiliano Giovanni Baglioni, che mandando i soldati a far razzia per mangiare…

UOVA SBATTUTE E MERINGHE (Prima Parte)

Sbattere le uova con il miele è tradizione antica, sin dai tempi dei Greci e dei Romani. Venivano offerte ai giovinotti dopo aver frequentato per la prima volta il tempio di Afrodite o di Venere. Era un modo per ripristinare il fisico, e ancora…

LE DIVERSE CUCINE

Per tre cose l'uomo viveva: procurarsi il cibo, mangiare e riprodursi. Man mano che riusciva a procurarsi il cibo in minor tempo e in quantità maggiore, otteneva tempo per le altre due cose. Quindi l'uomo ha incominciato ad apprezzare il modo…

RISI E RISOTTI

Non voglio raccontare tutta la storia del riso, partendo dai primi reperti antichi di 10.000 anni, mi limito a dire che gli 'arabi' portarono (e imposero) il riso in Sicilia nel IX° secolo, insieme alle arance amare e i limoni. E' in quel…
,

RAGU’ E RAGU’

Questa strana parola viene dal francese ragoût, a sua volta derivato dal verbo ragoûter “risvegliare l’appetito”, e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con molto condimento, usato per accompagnare altre pietanze: in…

E LO CHIAMANO BON TON (1)

Tutti ne parlano, ci sono corsi di tutti i tipi, tutti lo evocano e tutti dicono di conoscerlo. Ma cos’è? Parola francese che significa letteralmente buon tono ma interpretato nel senso di ‘buone maniere’: ovvero ciò che si conforma…