Storia della cucina

, ,

PARTECIPAZIONE AD UNO MATTINA IL 31 DICEMBRE 2018

Se da una parte era un evento importante e piacevole, dall'altra è stata una faticaccia. E adesso vi racconto. La RAI mi ha telefonato per invitarmi alla trasmissione Uno Mattina, che si sarebbe tenuta verso fine gennaio. Fin lì tutto…
,

IL PAN DI SPEZIE

Dopo avervi a lungo tediato con spezie, miscele di spezie, masala e curry, non potevo non parlarvi di un dolce natalizio francese ed europeo: il pain d'epices (pan di spezie). Nelle cucine europee esistono vari tipi di pani dolcificati con…
,

IL FILETTO ALLA WELLINGTON

Il generale inglese(Field Marshall) Arthur Wellesley (1769 – 1852) ricevette nel 1815 il titolo di duca di Wellington per la sconfitta di Napoleone a Waterloo. Riuscì ad impegnare le forze francesi fino a quando non arrivò l'esercito prussiano…
,

CURIOSITÀ: IL BABÀ

Partiamo dalla leggenda che avvolge questo dolce. Stanisław Bogusław Leszczyński (1677-1766), re di Polonia e Granduca di Lituania, meglio conosciuto come Stanislao I, ebbe verso la fine della sua vita i Ducati di Lorena e di Bar. Esiliato…

CATERINA DE’ MEDICI E LA CUCINA

No! Non vi voglio raccontare l’importanza di Caterina de’ Medici nella politica europea e francese. Questa parte di storia la lascia agli storici e agli storiografi. Vorrei raccontarvi, invece, di quanto abbia influito nella cucina francese.…
,

CURIOSITÀ: LA BÉCHAMELLE

Sappiamo tutti cos'è la béchamelle? Quella salsina bianca che divide gli strati di lasagne, magari "sporcata" da un denso ragù? Sì, proprio quella. Siamo convinti che sia un'invenzione francese (potenza del marketing...) e cerchiamo di…
,

CURIOSITÀ: I MACARONS

Il biscotto, che chiamiamo oggi macaron, è nato in Italia a Venezia, forse di origine mediorientale. Fu presentato ufficialmente in Francia dal cuoco di Caterina de Medici nel 1533 al pranzo di matrimonio con il Duca d’Orleans che divenne…
,

IL PIÙ MEMORABILE BANCHETTO DELLA STORIA

Il banchetto più memorabile, primo descritto in tutta la storia, fu quello offerto nell’870 a.C. dal re Assurnasirpal II nella città assira di Kahlu per festeggiare la ricostruzione del suo palazzo. E’ riportato sulla “stele del banchetto”…
,

MESOPOTAMIA

Non possiamo non parlare della Mesopotamia: è il posto dove ha avuto inizio  l’agricoltura estensiva (perlomeno stando alle attuali ricerche). Nella zona prossima al tell (collinetta) di Ubaid, a ovest di Ur e a sud-ovest di Nassiriya,…
,

AGLI ALBORI

Per tre cose l’uomo (intendo ovviamente l’homo sapiens!) viveva: procurarsi il cibo, mangiare e riprodursi. Man mano che riusciva a procurarsi il cibo in minor tempo e in quantità maggiore, otteneva tempo per le altre due cose. Quindi l’uomo…
,

IL CARNEVALE

La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (eliminare la carne) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima. Questa…
,

PICCOLA STORIA DI ALCUNE PIETANZE

La caponata All’inizio veniva chiamata caponada, seguendo la voce catalana, poi la parola venne "sicilianizzata" in capunata e italianizzata in caponata. Questo piatto mediterraneo ha le sue radici in comune con la ratatouille provenzale,…