
I BIZANTINI
Quindi, come dicevo, nel 535 d.C., arrivano in Sicilia i Bizantini per cacciare i Goti, ma rimarranno, mal visti, fino all’anno 827, cioè fino allo sbarco degli Arabi al Capo Granitola di Mazara. Sbarco preceduto da due terribili incursioni…

CURIOSITÀ: VINO
Cito Platone: “Il vino è il più grande dono che gli Dei abbiano fatto all’uomo”.
Ancora oggi in molte parti del mondo si usa versare le ultime gocce a terra per ringraziare la madre terra del dono che ci ha fatto.
Il mito della vite…

I ROMANI E GLI EBREI
Dopo i Greci, dobbiamo parlare dei Romani. Il granaio dell’Impero: così veniva considerata la Sicilia.
Il rapporto con la Sicilia era di amore ed odio: le espoliazioni di (Gaio Licinio) Verre (propretore di Sicilia dal 73 al 71 a.C.) si…

I GRECI
Saltiamo tutti i vari popoli precedenti che sono passati per la Sicilia, poche cose sono rimaste e interessano più gli archeologi e gli storiografi che noi, e passiamo ai Greci.
La Sicilia non era abitata da selvaggi: sulle coste ioniche…

PROTOSTORIA
Cominceremo ringraziando la prima Eva (ovviamente sicula) che, dopo la scoperta del fuoco, si ingegnò a cucinare fuori della capanna o della grotta per non affumicare il proprio uomo cacciatore e i piccoli figli, di quando fece bollire i primi…