COMPLEANNO 2015 (60!)
Avere il compleanno il 31 luglio o il 1 agosto: non sempre si riesce a festeggiarlo!
E’ il giorno in cui o si parte o si ritorna o comunque ci si sposta, e in piena estate non c’è quasi mai nessuno nelle città.Come l’anno scorso, lo festeggio insieme a Luigi (lui il 1°, io il 31). Questa volta siamo una dozzina di persone.
Dovrebbe essere un momento speciale per me: 60 anni! Ma ancora non ho realizzato bene…
Ho voluto fare una pasta speciale che mi frullava per la testa da qualche tempo e mi sono inventato due torte un po’ fuori del normale.
Non sono riuscito a realizzarle come avrei voluto, perché alcuni ingredienti che ho trovato non erano come li avrei voluti.
Abbiamo iniziato con degli aperitivi: Negroni, Martini e Prosecco;
accompagnati da alcuni stuzzichini: toma di capra, culatello, prosciutto, paté di carciofi (surgelati) e di tonno (in scatola), patatine e cracker vari.
Poi, arrivati tutti, ho calato le penne.
Prima portata: PENNE AI TRE POMODORI
Ho chiamato questa ricetta penne ai tre pomodori, perché il pomodoro appare in tre diverse consistenze: confitTecnica di cottura a fuoco lento per anatra, oca o maiale nel loro grasso, sciolto molto lentamente. Le carni vengono poi conser... altro, sugo e crudo.
La preparazione è lunga ma gli aromi che si sprigionano in cucina sono incomparabili.
Mi raccomando trovate del cacioricotta di ottima qualità e servitelo grattugiandolo grosso al momento.
Dato che non ne è avanzata, deduco che sia piaciuta molto!
Non ho preparato una seconda portata. Siamo, quindi, passati ai dolci.
Ho scelto due frutti abbastanza estivi: fragole e pesche.
Ma prima di tutto ho preparato il Pan di Spagna con farina di riso, così mio cognato – celiaco – lo avrebbe potuto mangiare.
E adesso passiamo alle torte.

Torte di compleanno
Dessert: TORTA ALLE FRAGOLE
La ricetta di questa mia torta alle fragole è complessa ma non difficile.
Molto apprezzata – ne è avanzata più o meno una porzione!
Dessert: TORTA ALLE PESCHE
Anche questa ricetta di torta alle pesche è complessa. Comunque non difficile.
Apprezzata molto soprattutto per la crema alle pesche, poco utilizzata in pasticceria.
Non faceva caldo per fortuna e abbiamo approfittato del terrazzo e di una leggera brezza da est.
Del Greco di tufo (bianco) e del Gattinara (rosso) a scelta per gli ospiti e dello spumante ad accompagnare torte e auguri!
Un buon caffè e dei liquori per terminare la serata, decisamente piacevole.
Grazie di cuore a tutti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!