COMPLEANNO BERNARDO E MANFREDO – 2016
Ero indeciso su quale foto apporre all’inizio dell’articolo, ma poi mi sono detto: è un compleanno! allora i dolci!
E’ andata un po’ diversamente dal solito. Qualche giorno avevo chiesto cosa vi preparo, ma non ho avuto risposta.
Tra me e me, mi sono detto vorranno passarlo con gli amici; invece…
Il giorno prima verso le due, mentre stavo sorbendo il caffè, Bernardo e Manfredo mi apostrofano: Papà, ci prepareresti qualcosa per stasera che invitiamo qualche amico?
Come? Cosa? – non me l’aspettavo – Ma non riesco a prepararvi dei dolci! – con disappunto.
Allora stasera ci fai un couscous, uno di quelli che sai fare tu, poi stappiamo una bottiglia a mezzanotte e i dolci per domani sera: un tiramisù e una mousse al cioccolato.
Agli ordini! Ma alle quattro, quando apre il macellaio, mi accompagnate a fare la spesa così prendete anche qualcosa da bere…
Strano compleanno: il giorno prima una portata e il giorno dopo l’aperitivo e il dolce.
Ma sono giovani, un po’ di tempo con i genitori (il minimo indispensabile!) e il resto con amici: e così va bene!
Portata unica: COUSCOUS DI CARNE
A spesa fatta, inizio a preparare il mio couscous di carne. Mi raccomando, non è un piatto arabo, contiene maiale!
Fa parte di quella tradizione millenaria della Sicilia occidentale, soprattutto.
La ricetta l’ho già raccontata in altro articoli: ‘Compleanno 2015‘ e ‘Un doppio compleanno – 2014‘.
Questa volta l’ho preparato un po’ più piccante (su richiesta) e con latte di cocco per dare un po’ di freschezza.
Scomparso tutto in men che non si dica. Posso proprio dire che piace molto, anzi, moltissimo.
Il couscous con lo zafferanoSpezia ricercata e molto raffinata, è la più costosa. Si ottiene per dall’essicazione e dalla successiva polverizzazione deg... altro e decorazione di pomodorini è piaciuto molto, ma di questo ne è avanzato un po’: forse ho esagerato con le dosi.
A mezzanotte hanno stappato dello spumante italiano ‘Cesarini Sforza’ e l’ho fatto accompagnare da un po’ di biscotti misti e, poiché stavo preparando i dolci, ho aggiunto gli avanzi di crema pasticcieraE' la classica crema base della pasticceria, tipica della cucina italiana: in pratica, una crema inglese con addensante. Ripieno... altro: avanzi? un po’ più di mezzo chilo.
Piaciuta anche quella! Ho visto un amico dei miei figli finirla passando il dito sul bordo della ciotola!
E adesso il giorno dopo! L’organizzazione funzionava così: prima un po’ di aperitivo con i genitori poi in un locale sotto casa ‘ Vino e Vinili’ con gli amici, quindi il dessert con parte degli intervenuti in casa.
Aperitivo: COCKTAIL MARTINI E BIRRA
No! Non ho miscelato il Martini alla Birra!!!! Il Martini per i ‘vecchi’ e birra per i giovanotti!
E una volta tanto l’ho preso con le olive e non con la scorza di limone…
Qualche stuzzichino per ingannare lo stomaco, chiacchiere varie e mamma Daniela che tirava fuori qualche ricordo ancestrale di quando erano piccolini…
Poi sono usciti. Io e Daniela abbiamo mangiato, e abbiamo guardato la televisione in attesa del rientro dei giovinotti con amici.
Dessert: TIRAMISÙ E MOUSSE AL CIOCCOLATO
Per una questione di tempo a disposizione ho fatto il tiramisù con ‘mousse di mascarpone’.
Forse ho esagerato con la mousse perché mi sono venute due pirofile; ma non è un problema!
Si può tranquillamente congelarlo, senza la spolverata di cacao, però.
Molto apprezzata anche la mousse di cioccolato con biscotti vari e qualche savoiardo avanzato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!