DINER AUX CHANDELLES

Ho preparato questo leggero menu per mia moglie Daniela, una sera che i gemelli, Bernardo e Manfredo, erano fuori. Mi è sembrata una cosa carina e il bel tempo ci ha permesso di prendere l’aperitivo sul terrazzo.

Aperitivo: COCKTAIL MARTINI

Preferisco il cocktail Martini shakerato, i piccolissimi cristalli di ghiaccio lo rendono torbido e particolarmente fresco al palato.
L’ho servito con alcune fettine di salame e di prosciutto tagliati a mano, ciliegine di mozzarella condite con olio origano sale e pepe, fettine di caprino stagionato con erba cipollina, peperoncino fresco e un filo d’olio toscano, falde di peperoni sottaceto, cetriolini in agrodolce, cipolla di Tropea marinata in aceto, coriandolo e cumino, vari tipi di crakers.
L’aperitivo permette quell’attimo di rilassamento dopo una lunga giornata di lavoro ed è occasione per scambiare due parole sulla giornata trascorsa.
Un consiglio: se avete sete, bevete prima dell’acqua. Il Martini non disseta e ce ne vorrebbero troppi.

Antipasto: ROTOLINO DI SALMONE

Questi rotolini di salmone si conservano tre mesi in freezer.
Io li servo con dei triangolini di pancarré leggermente saltati in pochissimo burro oppure su fettine di pane nero.
Per decorarli eventualmente spolverateli di cipollina o granella di pistacchio.

Prima portata: RISOTTO ALLO ZAFFERANO UMBRO E CREMA DI PARMIGIANO

Purtroppo mi sono perso la foto. Appena mi capita di rifarlo l’aggiungerò.
E’ un risotto leggero e piacevole, la guarnizione sostituisce il parmigiano grattugiato che, di norma, si spolvera sopra.

Seconda portata: INSALATA WALDORF DEI NAVIGLI

Anche di questo non ho la foto, purtroppo: il giallo della mayonnaise risalta bene sul verde della lattuga romana.

Su una foglia di lattuga mettere una brunoise di sedano bianco e mele Stark, condita con una mayonnaise lenta al limone e zafferano.

Dessert: CAPPUCCINO AL CUCCHIAIO CON BICCHIERINO DI NOCINO

Ho accompagnato il cappuccino al cucchiaio con un bicchierino freddo di freezer, con ghiaccio pilé e nocino di Modena.
Il nocino esalta la cremosità della ricotta dolce e il suo leggero gusto amaro sgrassa la bocca.

Fine pranzo: CAFFÈ ESPRESSO CON FROLLINI

Li ho fatti a forma di cuore e glassati per metà al cioccolato fondente.
La ricetta per la frolla la pubblicherò prossimamente.

Mia moglie è rimasta particolarmente colpita: non se l’aspettava.
Ho accompagnato la cena con uno dei vini che preferisco del Pouilly Fumé (Baron de L,), ma in alternativa è ottimo anche del Greco di tufo.
Abbiamo passato una piacevole serata chiacchierando e parlando del più e del meno, rallegrandoci con una caipiriňa.

Consigli: preparare i rotolini di salmone due giorni prima o più. La crema del dessert il giorno prima, in modo da farla riposare una notte in frigo. Un’ora prima di iniziare a cucinare, togliete un rotolo di salmone dal frigo, versate la crema nei bicchieri e colmateli di panna non troppo montata: spolverateli di cacao prima di servirli.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento