Paiolo
Recipiente di rame (o altri metalli) o di terracotta. Oggi principalmente usato per preparare la polenta, ma una volta era il contenitore appeso per il manico, arcuato e attaccato secondo un diametro, sopra il fuoco diretto per riscaldare acqua,…
Mestichino
Piccola spatola, usata anche in pittura per la mescola dei colori.
Maryse
Detta anche leccapentole o italianizzata in marisa, è una spatola con lungo manico e corpo a lamina in silicone o materiale plastico più o meno flessibile, che si adopera per togliere bene i composti o ingredienti dalla superficie del contenitore.
Per…
Ragno da cucina
Il ragno da cucina, o schiumarola a filo, serve per scolare velocemente pasta ripiena, verdure oppure qualsiasi cosa stia bollendo o friggendo. E' formato da un lungo manico con al fondo una serie di cerchi concentrici di filo metallico distanziati…
Mestolo
Chiamato anche ramaiolo o minestro, viene utilizzato per servire o cucinare cibi liquidi. E' un grande cucchiaio a conca semisferica o rotondeggiante, angolato rispetto al manico lungo per raccogliere liquidi in pentole strette. Può essere…
Mandolina
Attrezzo per ottenere fette dello stesso spessore, chiamato così perché il movimento avanti indietro per affettare ricorda come si suona un mandolino.
Mandolino
Colo di forma simile alla cassa armonica del mandolino, per estrarre pasta corta, ripiena o gnocchi dall'acqua bollente.
Mannaia
Coltello da cucina per rompere o divaricare le ossa. Utilizzato anche per tagliare i grossi crostacei.
Polsonetto
Bastardella ad un manico.
Mussola
Tessuto a trama molto fine usato per filtrare liquidi o salse.
Padella
Un qualunque contenitore metallico a bordi bassi ed eventualmente svasati.
Pentola
Un qualunque contenitore metallico o comunque di materiale resistente al fuoco (coccio) il cui diametro sia inferiore all'altezza (cfr. casseruola)