Vol-au-vent
Parola francese riferita a un piccolo contenitore rotondo di pasta sfogliaTecnica di impasto per ottenere sottilissimi strati di pasta. L'assenza di zucchero permette l'uso sia in cucina che in pasticce... altro (di qui il nome, «volo al vento », riferito alla sua leggerezza), alto 4-5 cm e di diametro differente a seconda che si tratti di una preparazione singola o per più persone. Aperto o chiuso da un piccolo coperchio di sfoglia, va farcito con preparazione calda o fredda.
Invenzione di Carême, originata dal gateau vole-au-vent del ‘700, ha un diametro di 15-24 centimetri, oggi però confusa con la mono porzione bouchée di 5-7 cm o la più piccola bouchée mignonne di 3-4 cm.