LA CACCIATA DELLE AMANTI
Il quel periodo, in particolare nel 1581, a Malta l’allora Gran Maestro dell’Ordine, il francese Jean l’Evêque de la Cassière, in accordo con l’Inquisitore e il Vescovo, decise di porre termine ai lassisti costumi dei giovani cavalieri dando luogo a quello che la storia riporta come la “Cacciata delle amanti”, amanti che venivano mantenute con stuoli di servi, regalie di vario tipo e cuochi sopraffini per attirarle con la gola.
In quell’ottica vennero abolite varie feste, tra cui il famoso Carnevale Gastronomico di Malta.
Queste amanti, ed i loro cuochi, si trasferirono alcune nei dintorni di Agrigento (circa una cinquantina) e di altre in città siciliane, diventando anche spose di alti nobili, ma le altre, annoiandosi, se ne tornarono alle loro case ed i cuochi, con i loro aiutanti, cercarono lavoro andando in giro per l’Europa presso altre famiglie nobiliari, portando le tradizioni della cucina siciliana e partenopea nel resto del mondo.
Questo episodio dapprima suscitò un forte clamore, ma il clero e l’Inquisizione riuscirono a buttare acqua su questo enorme fuoco, in modo così sublime che oggi l’episodio non viene ricordato.
Alcuni di questi cuochi si trasferirono in Russia presso quelle corti aristocratiche e ricche e portarono delle varie derrate siciliane, tra cui la tanto declamata ricotta di pecora: la più dolce e grassa delle varie ricotte. Sicuramente migliore del loro tvorog (latte acidificato, cagliato e scolato: di aspetto simile) e del kefir (una specie di yogurt liquido), venduti anche miscelati fra loro
Zapekanka, vatrushki, syrniki: vari dolci a base di ricotta. Ma soprattutto il Paska, il dolce di pasqua per antonomasia: ricotta scolata e addolcita con zucchero, canditi e uvetta, messa in uno stampo a tronco conico con i simboli della Pasqua ortodossa. Non ricorda un po’ l’impasto della cassata?
Uno di questi cuochi, al servizio di una ricca famiglia ebrea, si trasferì in Germania e non riuscendo a trovare canditi e uva passa, preparò una specie di cassata al forno: quella che oggi si chiama Quarktorte. Il quark è un formaggio fresco simile alla ricotta e, come il tvorog, viene venduto anche miscelato a yogurt.
Alcune famiglie, che conoscevano la ricetta, si trasferirono poi a New-York e Philadelfia dove la trasformarono in quella che oggi si chiama cheesecake. Alcuni americani dicono che la provenienza della loro ricetta sia greca, ma la mizithra è diversa dalla ricotta. Da mie ricerche la ricotta viene solo prodotta in Italia e, fortunatamente, non conosco ancora delle falsificazioni, tipo il Parmesan tedesco.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!