LA TORTA CAPRESE
Chi non ha mai assaporato una torta caprese? Dolce buonissimo e per di più senza glutine!
Sembra che questo dolce a base di cioccolato e mandorle sia nato per errore, come capita per molti piatti o per invenzioni e scoperte scientifiche…
Un imprevisto, una fatalità, un tentativo senza seguire le regole producono a volte, e sottolineo a volte, un ottimo risultato e del tutto inaspettato.
Attenzione: a volte! Tutte le altre volte sono delle schifezze immangiabili!
La leggenda attribuisce il merito della torta caprese al cuoco Carmine Di Fiore. Nel 1920 creò casualmente questo dolce nel suo laboratorio artigianale sull’isola di Capri.
Durante la preparazione di una torta alle mandorle per tre malavitosi italo-americani giunti sull’isola per comprare delle ghette, tante ghette, per Al Capone (eh sì, altri tempi), per l’emozione, e aggiungerei il terrore di sbagliare, si dimenticò di aggiungere la farina all’impasto. Forse per la paura di servire una torta destinata a persone di quel “calibro” (che, pare, facessero pagare gli errori in modo violento), si scordò di uno degli ingredienti principali per una torta.
Ma il risultato ottenuto si rivelò più che ottimo: una vera delizia tanto che gli americani vollero la ricetta.
Così il dolce è diventato uno dei più famosi e gustati in Italia.
Non so se sia leggenda o verità, ma mi piace pensare che sia vero…
Un consiglio per meglio degustare una fetta della mia ricetta di torta caprese consiglio di servirla con una pallina di gelato alla crema o con una crema inglese di sola panna.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!