PRANZO DI NATALE CON CUGINI – 2017
Come tutti gli anni abbiamo festeggiato qualche giorno prima di Natale con i cugini da parte di mia moglie.
Ci siamo trovati in dodici. Dicono che si mangia troppo! Allora saltiamo il primo, ma preparerò un aperitivo un po’ più abbondante.
Su esplicita richiesta della mia mogliettina che ha sentito i cugini, ho preparato il cappone ripieno ai marroni: sontuosa portata e assai complessa.
Questa volta però, forse per una piccola forma di pigrizia, mi sono fatto disossare il cappone dal mio macellaio che è sicuramente più veloce di me.
Ho incominciato le preparazioni un paio di giorni prima: biscottini al pesto, rotolini di salmone, crema al mascarpone e, già che c’ero, mousse al cioccolato per accompagnare il panettone.
APERITIVO ABBONDANTE
Tramezzini al salame Milano e al prosciutto cotto,
caprino di Montevecchia, salame di Felino e salsiccia piccante calabrese già tagliati, biscottini al pesto,
rotolini al salmone e cos’altro volete di più!
Il tutto accompagnato da Martini e Prosecco.
Portata principale: CAPPONE FARCITO AI MARRONI e POMMES DUCHESSE
Il cappone farcito di marroni è una ricetta complessa, ma che definirei più una ricetta per persone dotate di pazienza (ma anche abnegazione!).
Necessita dei suoi tempi di preparazione e molta attenzione in cottura.
Da non dimenticare che va lasciato raffreddare per poterlo tagliare correttamente.
Prima del servizio bisogna riscaldarlo in forno, e con il suo intingolo, per non farlo diventare stopposo.
Alla domanda “cosa volete di contorno?” la risposta è stata unanime: le pommes duchesse!
Questa classica preparazione potrà sembrare un po’ datata, ma, credetemi, è ottima!
Lo dimostra il fatto che non è avanzata neanche una.
Dessert: PANETTONE con CREME
Mia moglie non concepisce un Natale senza crema al mascarpone!
E io l’ho preparata! E, per chi desiderasse un gusto diverso, ho aggiunto una mousse di cioccolato fondente.
Il panettone era artigianale portato dai cugini.
Conosco la teoria per farlo, ma non mi ci provo.
Ci vuole una tripla lievitazione e un forno professionale; altrimenti il risultato sarà buonino (quest’aggettivo non lo negheranno mai!) ma di certo non buono!
Meglio comprarlo in una pasticceria come si deve, piuttosto che ottenere un risultato così così.
I vini sono stati offerti dall’azienda vinicola della cugina.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!