PRIMA DI NATALE (2014)

Come d’abitudine, ci siamo incontrati con i cugini di Daniela qualche giorno prima di Natale, poiché loro si spostano a Bassano per il Natale.

Doveva arrivare una cassata da Messina: purtroppo, per ragioni legate al corriere, non è arrivata con mio sommo dispiacere. Ho dovuto quindi ripiegare su delle mousses e dei biscotti come vedete dalla prima foto.

Il cugino e la suocera adorano il brodo, per cui…
ho preparato il brodo di cappone e la faraona ripiena il giorno prima. Avevo deciso di fare una sorpresa preparando dei biscotti veneti, i zaletti (gialletti), fatti con la farina per polenta.
Per fortuna! Così potevamo avere un altro dolce tipico. All’ultimo momento, o meglio nel pomeriggio, ho preparato le due mousses, tagliato la faraona e preparato le patate da mettere al forno.

Prima portata: AGNOLI MANTOVANI IN BRODO DI CAPPONE

Sì! Li ho comprati. E’ vero: va contro i princìpi di un cuoco, ma li ho comprati.
Artigianali, certo, e con un ottimo ripieno.
Il cappone ha bollito due ore abbondanti in compagnia di vari odori. Poi l’ho lasciato raffreddare la notte e, quindi, ho filtrato il brodo.

Ho bollito per qualche minuto gli agnoli in acqua e sale, e li ho trasferiti nel brodo caldo.
E’ un piccolo trucco per mantenere la trasparenza del brodo e per evitare di cambiarne i sapori.

Seconda portata: FARAONA RIPIENA ALLE CASTAGNE CON PATATE ROSSE

La faraona ripiena ha la stessa ricetta (e relativa tecnica) del cappone ripieno, e la trovate nell’articolo dell’anno scorso “SANTA LUCIA IN FAMIGLIA“.
Di contorno ho preparato le patate rosse al forno.
Piccolo consiglio: mettete dei rametti di rosmarino unti d’olio insieme alle patate: cotti saranno buonissimi da sgranocchiare…

Dessert: PANETTONE ARTIGIANALE

Cercatene uno buono, ma veramente buono; qualche Euro in più e farete un figurone.
I canditi e l’uvetta devono essere morbidi e piacevoli e non duri e secchi come quelli industriali!
Al taglio si deve sentire la fragranza del panettone (un odore di pane fresco zuccherato…) e la fetta non si deve schiacciare…

Servitelo, ad esempio, con delle mousses!

Ricetta: MOUSSE AL MASCARPONE

Non è la crema al mascarpone che si usa per il tiramisù, ma una mousse al mascarpone!
Si assomigliano, certo, ma la mousse ha un sapore più rotondo. Provatela!

Ricetta: MOUSSE AL CIOCCOLATO

La mia mousse al cioccolato è, per i golosoni, quanto di meglio si possa ottenere per assaporare il gusto di cioccolato!
Anche questa vi consiglio di provarla! L’hanno finita tutta!

Dessert: ZALETTI

La moglie del cugino di mia moglie (bella ‘sta frase…) è veneta. Non potevo esimermi dal preparare dei biscotti tipici. Gli zaletti!
Le sono molto piaciuti, così ne ho incartati un po’, un bel po’, e glieli ho dati per le prossime colazioni!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento