CAPONATA BAROCCA
Uno dei piatti più conosciuti della cucina siciliana, spesso sbagliato dai non siciliani.
Per la storia, leggete un mio articolo, oppure quest'altro
Friggere il sedano, tagliato di sghembo e già sbianchito in acqua e sale per cinque minuti, in poco olio.
Scolarlo e metterlo da parte.
Friggere le melanzane, tagliate a dadi di circa 4 cm per lato, lasciate per 30 minuti in acqua fredda e sale a perdere l’amaro (con le melanzane attuali non serve), nell’olio del sedano con aggiunta di nuovo se necessario. Scolarle e metterle da parte.
Nello stesso olio, eventualmente rinfrescato, imbiondireCottura in un grasso a temperatura appena inferiore a quella della frittura. le cipolle tagliate a mezza veneziana.
Aggiungere i capperi, sciacquati e strizzati, le olive a rondelle, i pinoli e l’uva sultanina ammollata e ben strizzata.
DorareCottura in un grasso a temperatura appena inferiore a quella della frittura. leggermente il tutto e aggiungere melanzane e sedano.
Bagnare con la salsa di pomodoro.
Adesso la parte più importante: sfumare con aceto e zucchero.
Dopo due minuti assaggiare e correggere di aceto, zucchero, sale e pepe (ogni aceto è diverso e le proporzioni date sono puramente indicative).
Lasciare intiepidire in padellaUn qualunque contenitore metallico a bordi bassi ed eventualmente svasati. e apparecchiare un piatto di portata con uno strato di caponata, un po’ di basilico minore, uno di uova sode tagliate, come si diceva una volta, a soldoni, quindi uno strato di caponata, alcuni soldoni di uova sode con delle foglioline del cuore di sedano tritate.
--------
Ingredients
Directions
Friggere il sedano, tagliato di sghembo e già sbianchito in acqua e sale per cinque minuti, in poco olio.
Scolarlo e metterlo da parte.
Friggere le melanzane, tagliate a dadi di circa 4 cm per lato, lasciate per 30 minuti in acqua fredda e sale a perdere l’amaro (con le melanzane attuali non serve), nell’olio del sedano con aggiunta di nuovo se necessario. Scolarle e metterle da parte.
Nello stesso olio, eventualmente rinfrescato, imbiondire le cipolle tagliate a mezza veneziana.
Aggiungere i capperi, sciacquati e strizzati, le olive a rondelle, i pinoli e l’uva sultanina ammollata e ben strizzata.
Dorare leggermente il tutto e aggiungere melanzane e sedano.
Bagnare con la salsa di pomodoro.
Adesso la parte più importante: sfumare con aceto e zucchero.
Dopo due minuti assaggiare e correggere di aceto, zucchero, sale e pepe (ogni aceto è diverso e le proporzioni date sono puramente indicative).
Lasciare intiepidire in padella e apparecchiare un piatto di portata con uno strato di caponata, un po’ di basilico minore, uno di uova sode tagliate, come si diceva una volta, a soldoni, quindi uno strato di caponata, alcuni soldoni di uova sode con delle foglioline del cuore di sedano tritate.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!