AutoreIl Principe
ValutazioneDifficoltàPrincipiante
Porzioni1 Coperto
Tempo di Preparazione30 minutiTempi di Cottura45 minutiTempo Totale1 hr 15 minuti

Il Cibreo, che fa parte delle seconde portate, è una ricetta della Firenze rinascimentale: semplicissimo da realizzare, è a base di uova, arricchite con brodo di carne, cipolle, salvia, fegatini, creste, bargigli e cuori di pollo.
Non è propriamente mia, ma l’ho presa dall’Artusi!

400 fegatini, cuori e creste di gallo
30 burro
olio extra vergine di oliva
cipolla
salvia
brodo (vegetale o di pollo)
3 uova
farina bianca
limone
sale
pepe
1

Stufare la cipolla tritata finemente con un poco di olio e burro e qualche foglia di salvia.

2

Aggiungere fegatini e creste di gallo, già lessati, ma senza terminarne la cottura.

3

Far insaporire il tutto, bagnare con del brodo e regolare di sale e pepe.

4

In una ciotola frustare le uova con della farina e il succo di limone.

5

A cottura ultimata, aggiungere le uova ed amalgamare il composto, togliendolo dal fuoco.

6

Servirlo su fettine di pane toscano tostato.

fegatini, cuori e duroni di pollo con creste di gallo: rigaglie insomma!

CategoriaCucinaStile di CucinaTags, ,

Ingredients

 400 fegatini, cuori e creste di gallo
 30 burro
 olio extra vergine di oliva
 cipolla
 salvia
 brodo (vegetale o di pollo)
 3 uova
 farina bianca
 limone
 sale
 pepe

Directions

1

Stufare la cipolla tritata finemente con un poco di olio e burro e qualche foglia di salvia.

2

Aggiungere fegatini e creste di gallo, già lessati, ma senza terminarne la cottura.

3

Far insaporire il tutto, bagnare con del brodo e regolare di sale e pepe.

4

In una ciotola frustare le uova con della farina e il succo di limone.

5

A cottura ultimata, aggiungere le uova ed amalgamare il composto, togliendolo dal fuoco.

6

Servirlo su fettine di pane toscano tostato.

CIBREO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento