MERINGA ITALIANA
Una delle basi di pasticceria più conosciuta. Serve molto per i semifreddi.
Nelle decorazioni può essere resa più solida fiammeggiandola con un cannello.
Mentre si fanno schiumare lentamente gli albumi, in un pentolino versare l’acqua e lo zucchero e portare a 121°, (togliere a 118°, per inerzia arriva alla temperatura giusta)
Incorporarlo versando a filo sul bordo del recipiente.
Continuare a montare fino a ‘raffreddamento’ (Fermarsi prima in caso di preparazioni a caldo).
Prima di usarla, lavorarla con una spatolaUtensile con impugnatura e lamina metallica o di teflon (per teglie con rivestimento antiaderente). Esiste in versione diritta o... altro (snervarla).
Si conserva nel freezer in un recipiente sanificato e coperta da carta forno a contatto.
Ingredients
Directions
Mentre si fanno schiumare lentamente gli albumi, in un pentolino versare l’acqua e lo zucchero e portare a 121°, (togliere a 118°, per inerzia arriva alla temperatura giusta)
Incorporarlo versando a filo sul bordo del recipiente.
Continuare a montare fino a ‘raffreddamento’ (Fermarsi prima in caso di preparazioni a caldo).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!