PASTA ‘NCASCIATA
Un classico della cucina messinese delle feste.
Consultare anche ragù.
Preparare il ragù.
Tagliare le melanzane a fette alte mezzo centimetro. Se necessario spurgarle*, infarinarle leggermente e friggerle in immersione.
Conservarle in carta assorbente o carta da cucina.
*spurgarelasciare in acqua fredda corrente particolari alimenti. Frutti di mare per eliminare la sabbia, oppure ingredienti ricchi di par... altro le melanzane:
metterle in un colapasta, salarle leggermente e lasciarle riposare per almeno mezzora, in modo che perdano un po’ di acqua;
tamponarle con carta da cucina per asciugarle bene.
Tagliare a dadini il salame, a fettine il caciocavallo e a spicchi o a soldoni le uova sode.
Oliare la pirofila e spolverarla di pangrattato.
Condire la pasta con il ragù e un terzo del canestrato grattugiato.
Stendere uno strato di pasta e coprirlo con una manciata di piselli, fettine di ragusano e pezzi di salame. Coprire con delle fette di melanzana, soldoni di uova e spolcerata di canestrato. Ripetere fino a riempire la pirofila, finire con uno strato completo di melanzane, coperto da canestrato grattugiato.
Coprire la teglia con un foglio di carta d'alluminio.
Infornare a 160° per 25 minuti.
Togliere l'alluminio e alzare a 200° per 7-10 minuti per formare una gustosa crosticina sopra.
Togliere dal forno, invitare alla calma i commensali, ma servire dopo 5 minuti perché è bollente!
Le dosi proposte sono indicative, regolatevi secondo la grandezza della pirofila e il numero di commensali.
Directions
Preparare il ragù.
Tagliare le melanzane a fette alte mezzo centimetro. Se necessario spurgarle*, infarinarle leggermente e friggerle in immersione.
Conservarle in carta assorbente o carta da cucina.
*spurgare le melanzane:
metterle in un colapasta, salarle leggermente e lasciarle riposare per almeno mezzora, in modo che perdano un po’ di acqua;
tamponarle con carta da cucina per asciugarle bene.
Preparare le uova sode (meglio una in più) e lessare i piselli.
Bollire 'al dente' la pasta in acqua salata, scolarla e stenderla a temperatura ambiente su una teglia. Eventualmente mescolarla con un filo striminzito di olio.
Tagliare a dadini il salame, a fettine il caciocavallo e a spicchi o a soldoni le uova sode.
Oliare la pirofila e spolverarla di pangrattato.
Condire la pasta con il ragù e un terzo del canestrato grattugiato.
Stendere uno strato di pasta e coprirlo con una manciata di piselli, fettine di ragusano e pezzi di salame. Coprire con delle fette di melanzana, soldoni di uova e spolcerata di canestrato. Ripetere fino a riempire la pirofila, finire con uno strato completo di melanzane, coperto da canestrato grattugiato.
Coprire la teglia con un foglio di carta d'alluminio.
Infornare a 160° per 25 minuti.
Togliere l'alluminio e alzare a 200° per 7-10 minuti per formare una gustosa crosticina sopra.
Togliere dal forno, invitare alla calma i commensali, ma servire dopo 5 minuti perché è bollente!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!