RISOTTO AL RADICCHIO
Tipico risotto veneto dove preferiscono l'arborio al carnaroli.
Prima di procedere al risotto, avrete avuto cura di preparare un buon brodo vegetale.
Grattugiare il grana padano non molto stagionato.
Preparare il burro in cubetti di 2 cm di lato, rotolandoli nel grana e riporli in frigo.
Togliere le due o tre foglie esterne più dure.
Servirà in decoro e mantecatura finale.
Tagliare à julienne il resto evitando il torsolo, la parte finale.
Fondo: scalogno stufato con burro e un filo d’olio (per alzare la temperatura di fumo).
Tostatura: sfumare con del vino rosso (meglio se Veneto, per restare in tema).
Mantecatura: burro e grana, precedentemente preparati, e parte del radicchio ancora fresco.
Lasciatelo riposare (in dialetto: “maridare” – sposare) e servitelo con una spolverata di grana e di julienne di radicchio.
Ingredients
Directions
Prima di procedere al risotto, avrete avuto cura di preparare un buon brodo vegetale.
Grattugiare il grana padano non molto stagionato.
Preparare il burro in cubetti di 2 cm di lato, rotolandoli nel grana e riporli in frigo.
Togliere le due o tre foglie esterne più dure.
Tagliare a metà il cespo e tagliarne à julienne finissima, la prima parte, più rossa, delle foglie.
Servirà in decoro e mantecatura finale.
Tagliare à julienne il resto evitando il torsolo, la parte finale.
Fondo: scalogno stufato con burro e un filo d’olio (per alzare la temperatura di fumo).
Tostatura: sfumare con del vino rosso (meglio se Veneto, per restare in tema).
A metà cottura: aggiungere il radicchio stufato, un mestolo di brodo e mescolare delicatamente.
Mantecatura: burro e grana, precedentemente preparati, e parte del radicchio ancora fresco.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!