SUSCELLO – SUSCIEDDU (ARISTOCRATICA)
[
Piatto messinese tipico per Pasqua. Delicatissimi sapori, in contrasto con quello che normalmente si pensa sulla cucina siciliana!
Consultare anche:
brodo di tacchinella;
polpettine;
concia messinese.
Portare ad ebollizione il brodo di tacchinella e inserirci le polpettine con l’aiuto di una schiumarolaMestolo forato per togliere la schiuma (di norma sono residui proteici) dalla superficie di brodi, salse, zuppe e così via. Gen... (sono ancora fragili).
Scolarle sempre con l’aiuto di una schiumarola, cercando di non smuovere il brodo.
Lasciar riposare il brodo per 8-10 minuti, in modo che i residui in sospensione lasciati dalle polpettine vadano a fondo.
Fare con le polpettine uno strato denso sul fondo di una pirofila trasparente e coprirle a 3/4 di brodo filtrato.
Coprire le polpettine con uno strato di concia messinese fino all’orlo della pirofila lisciando delicatamente con una spatolaUtensile con impugnatura e lamina metallica o di teflon (per teglie con rivestimento antiaderente). Esiste in versione diritta o....
Infornare a 180° per almeno 20 minuti e regolarsi in base alla colorazione.
Attenzione è un soufflé: non aprire mai il forno!
Servire subito, prima che si ‘sieda’.
Ingredients
Directions
Portare ad ebollizione il brodo di tacchinella e inserirci le polpettine con l’aiuto di una schiumarola (sono ancora fragili).
Farle bollire a fuoco bassissimo per 20 minuti.
Scolarle sempre con l’aiuto di una schiumarola, cercando di non smuovere il brodo.
Lasciar riposare il brodo per 8-10 minuti, in modo che i residui in sospensione lasciati dalle polpettine vadano a fondo.
Fare con le polpettine uno strato denso sul fondo di una pirofila trasparente e coprirle a 3/4 di brodo filtrato.
Coprire le polpettine con uno strato di concia messinese fino all’orlo della pirofila lisciando delicatamente con una spatola.
Infornare a 180° per almeno 20 minuti e regolarsi in base alla colorazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!