TORTA BRESCIANA
Dolce bresciano, ottimo con della crema inglese.
Mettere in planetariaRobot da cucina che oltre ad avere un movimento di rotazione ha anche un movimento di rivoluzione (come i pianeti intorno al sol... altro zucchero a velo, farina di mandorle, baccello di vaniglia, scorza di limone e burro plastico e impastare con scudo al minimo.
Mescolare le uova, i tuorli e il sale e versarli a filo.
Setacciare la farina con il lievito e versarne una parte mentre impasta, il resto in un colpo solo.
Stendere l’impasto compatto su carta forno e lasciar riposare un paio d’ore in frigo, meglio tutta la notte.
Tirare con un mattarello ad altezza di un centimetro.
Tagliare la pasta aiutandosi con un anello.
Spennellare di uovo e cospargere di zucchero.
Decorare con qualche mandorla.
Infornare a 170° per 35 minuti.
Si mantiene a temperatura ambiente, ma in ambiente secco, per 40 giorni.
Ingredients
Directions
Mettere in planetaria zucchero a velo, farina di mandorle, baccello di vaniglia, scorza di limone e burro plastico e impastare con scudo al minimo.
Mescolare le uova, i tuorli e il sale e versarli a filo.
Setacciare la farina con il lievito e versarne una parte mentre impasta, il resto in un colpo solo.
Stendere l’impasto compatto su carta forno e lasciar riposare un paio d’ore in frigo, meglio tutta la notte.
Tirare con un mattarello ad altezza di un centimetro.
Tagliare la pasta aiutandosi con un anello.
Spennellare di uovo e cospargere di zucchero.
Decorare con qualche mandorla.
Infornare a 170° per 35 minuti.
Bello, mi ricorda la mia infanzia, essendo bresciana
La racconto nell’articolo:
http://www.unprincipeincucina.com/torta-bresciana-e-amor-polenta/
mia moglie è bergamasca e mi ha detto preferisce l’amor polenta…
Non è una torta molto complicata puoi provare a farla.
La ricetta è del Maestro AMPI Maurizio Colenghi Pasticceria DOLCE REALE di Montichiari
Grazie per il commento!