ZUPPA DI CIPOLLE (RINASCIMENTALE)
La zuppa di cipolle, detta carabaccia, è un piatto della gastronomia toscana, ma, pensate un po', viene chiamato "soupe à l'oignon".
Aggiungere la farina e amalgamareMescolare più ingredienti o composti per ottenere un prodotto omogeneo. altro con un cucchiaio di legno per ottenere una crema.
Aggiungere zucchero e aceto, precedentemente mescolati.
Cuocere per altri 5 minuti, aggiungere altro brodo, sino a coprire le cipolle, e regolare di sale e pepe.
Fate cuocere il composto per altri 10 minuti.
Adagiare sulle fette di pane abbrustolite del pecorino giovane e cuocere in forno a 200°C fino a che il pecorino fonda.
Disporre la zuppa in una terrina da portata e coprire con le fette di pane caldissime.
Spolverare con scagliette abbondanti di pecorino stagionato e servire ben calda.
Preferibile abbrustolire del pane sciocco (senza sale in toscano), ma del pane casereccio va comunque più che bene.
Una medesima ricetta era conosciuta in Sicilia, con l'aggiunta di uva passita e pinoli.
Ingredients
Directions
StufareCottura in umido adatta a carni e verdure, lenta e a fuoco moderato. in una padella le cipolle a fette sottili con olio e brodo.
Aggiungere la farina e amalgamare con un cucchiaio di legno per ottenere una crema.
Aggiungere zucchero e aceto, precedentemente mescolati.
Cuocere per altri 5 minuti, aggiungere altro brodo, sino a coprire le cipolle, e regolare di sale e pepe.
Fate cuocere il composto per altri 10 minuti.
Adagiare sulle fette di pane abbrustolite del pecorino giovane e cuocere in forno a 200°C fino a che il pecorino fonda.
Disporre la zuppa in una terrina da portata e coprire con le fette di pane caldissime.
Spolverare con scagliette abbondanti di pecorino stagionato e servire ben calda.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!