ZUCCOTTO TOSCANO SEMIFREDDOAutore: Il PrincipeLo zuccotto toscano è un semifreddo derivato dalla Zuppa Inglese.
E' un insieme di varie basi:
- Pan di Spagna
- Bagna all'Alchermes
- Meringa italiana
- Semifreddo al cioccolato
- Semifreddo alla vanigliaCIBREOAutore: Il PrincipeIl Cibreo, che fa parte delle seconde portate, è una ricetta della Firenze rinascimentale: semplicissimo da realizzare, è a base di uova, arricchite con brodo di carne, cipolle, salvia, fegatini, creste, bargigli e cuori di pollo.
Non è propriamente mia, ma l’ho presa dall’Artusi!
LINGUA IN DOLCEFORTEAutore: Il PrincipeLingua di vitello cotta in dolceforte.
Salsa inizialmente di solo aceto e miele, ma nel territorio di Siena, dove il "dolce e forte" ebbe origine, venivano aggiunti cavallucci (biscotti tipici) e panforte tritati, cioccolata (in sostituzione del miele), noci tritate, zucchero e uvetta, il tutto bagnato da aceto di vino.
Questa ricetta è una mia interpretazione personale.PAPERO AL MELARANCIOAutore: Il PrincipeNota come “Canard à l'orange”, ma i cuochi siciliani la prepararono per il banchetto nuziale (28 ottobre 1533) di Caterina de’ Medici.
Trasferitasi a Parigi, con questa ricetta conquistò i palati dell’intera corte francese.
TIMPANO DEI MEDICIAutore: Il PrincipeDetto oggi pasticcio alla fiorentina, il Timpano, fatto dai cuochi di Caterina de' Medici, era una novità in Francia, perché riempito con maccheroni.
Rimase come piatto forte anche dopo la dipartita di Caterina, ma solo per alcuni decenni.
ZUPPA DI CIPOLLE (RINASCIMENTALE)Autore: Il PrincipeLa zuppa di cipolle, detta carabaccia, è un piatto della gastronomia toscana, ma, pensate un po', viene chiamato "soupe à l'oignon".PEZZOLE DELLA NONNA CON SALSA COLLAAutore: Il PrincipeLe crespelle... con la besciamella!
Si pensa infatti che le crêpes francesi devono la loro origine a questo piatto particolarmente ghiotto e saporito.
Richiede due preparazioni a parte: