RITORNO DALLA VILLEGGIATURA – 2016
Il resto della famiglia sta per rientrare dalla villeggiatura – termine ormai poco usato o dovrei dire desueto.
Pensavo di fare una sorpresa a Daniela preparandole un dolce bergamasco, ma non ‘polenta e osei’ che più volte mi ha detto che non era di suo gradimento.
Ho fatto un giro su internet per vedere quali fossero i dolci tipici e con mio stupore ho trovato ben poco.
Molti sono dolci poveri come la miascia – a base di pane raffermo – o per ricorrenze specifiche come le castagnole, le fritole e le gale – dolci di carnevale.
L’Amor Polenta, che ama molto, soprattutto per prima colazione con un po’ di marmellata (golosona?), l’ho preparato più volte…
Quando ho trovato la torta Donizetti! Più di Bergamo di così…
Nel frattempo mi arriva comunicazione da Bernardo “Papone, si possono fermare a pranzo un paio di amici e ci prepari le tue alette di pollo? basta un’insalata di contorno…”
“Ok. Passo dal macellaio…” la mia risposta.
Preparo la torta e mantengo il forno per le alette. In frigo alcune birre e del bianco siciliano “Note d’Argento”.
Portata unica: ALETTE DI POLLO
Questa mia ricetta per le alette di pollo al forno è particolarmente apprezzata.
E’ molto leggera, gustosa e piacevole, ma vi consiglio di usare le mani per mangiarle.
Sono sempre poche anche se questa volta ne ho preparate 60, come si vede dalla foto.
Dessert: TORTA DONIZETTI
Dolce inventato nel 1948 dai fratelli Balzer, proprietari dell’omonimo caffè al centro di Bergamo e alla sua movida (ma perché devo usare queste parole straniere?!?), per il centenario della morte di Gaetano Donizetti (Bergamo 29.11.1797 – 8.4.1848), illustre compositore bergamasco a cui è dedicato il Teatro della città.
Non fidandomi delle varie ricette sparpagliate in internet, mi sono rivolto a un pasticciere, maestro AMPI e bergamasco doc, Giancarlo Cortinovis (e medaglia d’argento al mondiale di Lione del 2009!). Poiché la sua ricetta è pubblica ve la trasmetto. Intanto eccolo appena sfornato e sformato.
Ho servito la Torta Donizetti con un po’ di crema inglese, tutte e due molto apprezzate.
Come digestivo alcuni hanno gradito il mio ‘fragolino‘
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!