STORIA DEL TIRAMISÙ
Credo che il tiramisù sia il dessert italiano più conosciuto al mondo e proprio per questo, spesso, viene storpiato in tutti i modi.
Le origini di questo dolce sono attribuite al Veneto, ristorante Le Beccherie di Treviso, e al Friuli col la ‘Coppa Vetturino Tirime sù’. Nel primo caso abbiamo la presenza del mascarpone, nel secondo il nome ma una mousse al cioccolato. Non mi schiero da nessuna delle due parti, ma faccio notare che la ricetta che circola per il mondo è a base di mascarpone, quindi propenderei per Treviso, ma il nome sembra più corretto attribuirlo al Friuli. A voi la scelta.
Dal 29 luglio 2017, la ricetta tradizionale friulana del tiramisù è stata inserita dal “Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali” nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani della regione Friuli-Venezia Giulia. Del 2017 è la prima “Tiramisù World Cup”, svoltasi a Treviso il 4 e 5 novembre 2017, riservata a non professionisti della ristorazione, con repliche nel 2018 e nel 2019.
Il Tiramisù, quello col mascarpone, viene inventato a Treviso al ristorante ‘Le Beccherie’ nel 1970. Poiché viene preparato, servito e mangiato nello stesso giorno, la ricetta classica delle Beccherie non prevede alleggerimento della crema al mascarpone con la panna e i tuorli con lo zucchero non sono montati e pastorizzati, ma solo sbianchiti.
Nel mio caso, invece, lo preparo il giorno prima e, dato che, di norma, qualcosa avanza sempre, lo conservo per qualche giorno in frigorifero. Quindi deve essere cambiata la ricetta: eccovela.
Vi fornirei la ricetta per i savoiardi, ma, come ho detto all’inizio, ne avevo due pacchi e ho utilizzato quelli.
Ecco il video che ne racconta la storia:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!