Tra le mie varie passioni annovero la storia e l’archeologia. Certo sono un archeologo da tavolino, non ho mai scavato in un sito e la mia non più giovane età ormai non me lo permetterebbe, ma ho sempre letto, più che letto, divorato libri che ne parlano.
Ho avuto il piacere di incontrare Sabatino Moscati (illustre archeologo italiano, purtroppo scomparso vent’anni fa), la prima volta dal mio barbiere a Roma e fu felicissimo del fatto che lo avessi riconosciuto. Discutemmo animatamente e profondamente dei tempi – o bei tempi – andati, archeologicamente parlando, e fummo concordi nel dire che in fondo l’uomo antico non era poi così diverso da quello odierno, quello che cambiava era la tecnologia a cui l’uomo spesso si adattava, più che sfruttarla per migliorarsi.
La birra esisteva 6-7.000 anni fa, le cannucce anche, la cucina, o meglio, i metodi di cottura sono sempre gli stessi: al vaporeCottura con poco liquido e con gli alimenti non a diretto contatto con esso, ma in sospensione in una pentola con coperchio. Ser... altro più in oriente che in occidente, al contrario per l’arrostituraCuocere la carne a fuoco vivo sulla gratella, allo spiedo, nel tegame senza umido (arrosto morto), oppure in forno. altro. Ciò che si mangiava o si mangia, è lo stesso anche se i vegetali e gli animali sono stati cambiati o evoluti nel tempo.
Questa mia passione, con gli studi sui libri che ho fatto, voglio farla conoscere, magari creando degli altri appassionati. Per questo ho aggiunto al mio blog, una pagina che riassume articoli, storia e conferenze che ho tenuto.
Consultatela e non abbiate alcun timore a pormi domande o farmi delle critiche: parto dal principio che qualunque critica è sempre costruttiva!
Vai alla Storia