SULLA CELIACHIA
Non voglio assolutamente disquisire su questo tipo di intolleranza, allergia o come altro chiamarla: non sono un medico!
L’unica cosa di cui sono certo è che è un disturbo dovuto al glutine: ma ne basta pochissimo! Si parla infatti di contaminazione per quantità superiori a 10 mg o, per prodotti industriali, a 20 ppm (parti per milione, ossia 20 mg per Kg di prodotto).
Con una certa accortezza è possibile cucinare degli alimenti senza glutine in casa.
Ma è bene sapere alcune regole fondamentali sul mondo senza glutine che vi riporto in alcuni punti da tener presenti:
- Piano di lavoro ben pulito: è fondamentale che le preparazioni evitino il contatto con alimenti in cui sia presente glutine.
- Mettetevi un grembiale monouso o una maglietta pulita e lavatevi bene le mani.
- Attrezzi puliti o dedicati: i robot da cucinaDetto anche tritatutto, permette di tagliare, grattugiare, frullare, miscelare, spremere e altro. Valido aiuto in cucina. altro, le attrezzature (come padelle, teglia, griglia, friggitrice, piastra e pentole ingenerale), le minuterie (spatole, coltelli, cucchiai, mestoli, apriscatole), i contenitori non devono essere contaminati da glutine. Vanno lavati accuratamente con particolare riguardo per scanalature e angoli.
- Attenzione all’acqua di cottura: gli alimenti senza glutine vanno cotti in contenitori distinti da quelli usati per gli altri cibi e attenzione ai mestoli: mai girare la pasta e poi girare quella senza glutine con lo stesso mestoloChiamato anche ramaiolo o minestro, viene utilizzato per servire o cucinare cibi liquidi. E' un grande cucchiaio a conca semisfe... altro! La stessa cosa dicasi per l’olio per la frittura!
- Apponete un segno identificativo sui sacchetti e i contenitori a chiusura ermetica utilizzati per la conservazione in dispensa, in frigorifero o freezer.
- Evitare l’uso del forno con promiscuità: si consiglia di utilizzare il forno per la cottura dei cibi con e senza glutine in tempi diversi.
In parole povere, se dovete cucinare un menù diverso per un celiaco, iniziate prima per lui e poi quello per gli altri.
Il gruppo di portate su cui il celiaco si trova spiazzato sono i dessert: quasi tutti contengono farina. Per questo motivo ho studiato e creato per mia nipote Pietrina, un po’ di basi di pasticceria che metto a vostra disposizione (man mano che ne creo delle altre, aggiornerò questo elenco):
- crema pasticciera
- classica
- diplomatica al pistacchio
- diplomatica al cioccolato
- anche in versione salata
- mousse:
- Simil-pandoro
- Pan di Spagna
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!