UN DOPPIO COMPLEANNO (2014)
Non ho l’abitudine di festeggiare il mio compleanno. Cadendo il 31 luglio, non c’è mai nessuno e capita di essere in viaggio.
Da quando sono sposato e mi trovo a Milano in quella data, Daniela mi fa delle improvvisate: me la vedo spuntare qui in casa!
Quest’anno non solo è apparsa ma per di più con un amico che li compie l’1 agosto.
Daniela è arrivata dicendomi: “Perché non ci fai un couscous? Ecco la carne!”
Ha incaricato un’amica di acquistare due torte piccole e diverse.
Mi sono dato da fare.
Vi risparmio l’aperitivo: ormai sapete e conoscete la mia passione per il Martini (cocktail! evidentemente).
Lo accompagno di norma con cubetti di formaggio, salame o prosciutto a fettine, qualche salsina, cracker e patatine; a seconda dell’umore, scelgo con cos’altro guarnirlo.
Portata unica: COUSCOUS CON CARNE A MODO MIO
Il couscous (cuscusu in siciliano) è un piatto che fa parte della cucina siciliana da più di mille anni. Il più conosciuto è il “Cuscusu alla trapanese”, soprattutto perché viene accompagnato da ben ventuno tipi diversi di pesce; ma esistono diverse varianti sia con pesce che con carne, che con le sole verdure. In un prossimo articolo ne parlerò più diffusamente citando i “Milinfanti”, piatto aristocratico ormai dimenticato in tutta la Sicilia.
Questa versione è una mia invenzione: nessun mediorientale farebbe questa ricetta per la presenza di maiale e alcool.
Il ‘couscous a modo mio‘ è un piatto unico: carni con accompagnamento di couscous.
Utilizzo il curry perché è difficilissimo trovare la miscela di spezieDiverse sostanze aromatiche di origine vegetale, secche o fresche, come pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscat... altro “ras-el-hanout”: miscela libanese ed è, tra le tante, quella che preferisco. Se la trovate, usatela aggiungendo un cucchiaio di harissa (concentratoAlimento ridotto in quantità minime e dal gusto più pronunciato, ottenuto per effetto dell’evaporazione dell’acqua. Il con... altro di peperoncino, si trova anche in tubetti).
Se riesco a trovarlo (ma di certo non a fine Luglio) sostituisco il latte con latte di cocco.
Pur sapendo preparare il couscous partendo dalla semola, preferisco comprarlo già precotto: la qualità che trovo nei supermercati o nei negozi specializzati, è medio-alta, ma la fatica per farlo è medio-minima!
La ricetta del couscous, che vi presento, segue il modo siciliano di prepararlo.
Normalmente viene preparato con del grasso di montone (non è possibile trovarlo in Italia), acqua e niente zafferanoSpezia ricercata e molto raffinata, è la più costosa. Si ottiene per dall’essicazione e dalla successiva polverizzazione deg... altro.
Ma, credetemi, quando togliete la pellicola alla ciotola, il profumo di zafferano che ne esce è inebriante!
Accompagnate il tutto con una salsa fatta con un cucchiaio di passata di pomodoro e due cucchiaini di harissa.
In questo modo i vostri ospiti potranno regolare la quantità di piccante che preferiscono.
Dessert: TORTE DI PASTICCERIA
Ricetta semplicissima: andate nella pasticceria vicino a casa e comprate quelle che vi attirano di più!
Mi piace molto preparare i dolci, ma la pasticceria richiede dei tempi che non possono essere abbreviati.
Normalmente ho già delle basi pronte in freezer, che mi permettono di assemblare una torta in un tempo breve.
A fine luglio, però, il freezer è vuoto! Due ore sono troppo poche per preparare una torta.
Se non lasciate riposare la frolla per almeno una notte in frigo, rischiate di avere una crostata dura e non tagliabile.
Due ore sono però sufficienti per far freddare le due bottiglie di champagne, con cui abbiamo festeggiato!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!